HOME
Presentazione
KAP e varianti
Applicazioni
Tecnica
    - Controllo remoto
            - Rig 1
            - Rig 2
Galleria fotografica
- Vieste (Gargano) Italia
- Naoussa (Paros) Grecia
- Tsoukalia (Paros) Grecia
- Pounda (Paros) Grecia
- Mergellina (Napoli) Italia
- C.Flegrei (Napoli) Italia
- C. Antico Napoli Italia
- Field Trip Olanda
- Salento Italia
- Pozzuoli (Napoli) Italia
- Roma Ovest Italia
Normativa
Linkografia
Contatti
NORMATIVA
(ultimo aggiornamento gennaio 2012)
Occorre premettere che non esiste in Italia una normativa che disciplini in modo specifico la fotografia aerea da aquilone e sue varianti.
Pertanto bisogna ricercare i riferimenti normativi tra le fonti che affrontano i diversi aspetti coinvolti nella KAP. A tal fine abbiamo individuato tre temi principali:
  1. Il Volo
  2. Le Riprese video e foto
  3. Le Radiofrequenze

1 - Il volo

Il primo problema è quello di capire se e come sono classificati gli "oggetti" volanti di nostro interesse: aquiloni, palloni frenati, aeromodelli, ecc.
Nel Regolamento Tecnico dell'ENAC al capitolo "C" troviamo questa tabella:

A proposito della classificazione su internet è stata pubblicata una interessante tesi sul sito http://www.tesionline.com/intl/table-of-contents.jsp?idt=883.
Al capitolo 1 "Nozione giuridica di aeromobile" troviamo interessanti considerazioni su come vadano inquadrati dal punto di vista normativo aquiloni e palloni frenati.
Attualmente i limiti imposti dal regolamento non riguardano in modo specifico il volo di aquiloni e palloni frenati ma genericamente qualsiasi ostacolo a terra che può "forare" la superficie di avvicinamento degli aeromobili in fase di atterraggio o decollo.
Quindi gli aquiloni e i palloni frenati sono considerati alla stregua di un traliccio o di un qualsiasi manufatto che non può, secondo la normativa ENAC superare i 40 metri di altezza dal suolo. La Direzione pianificazione e normativa dell'ENAC sostiene che a breve sarà pubblicata una circolare che porterà questo limite a 100 metri.
A tal proposito va tenuto conto del fatto che tutto il traffico aereo, fatta eccezione per i mezzi militari e non in operazione di soccorso o di intervento, si svolge ad una quota non inferiore a 500 piedi = 152 metri.
Inoltre per un raggio di 8 km rispetto ai punti di riferimento degli aeroporti è vietata qualsiasi attività di volo e di ostacolo al volo.
Per i punti di riferimento degli aeroporti bisogna consultare le Direzioni Aeroportuali Competenti per area territoriale.

Per ulteriori informazioni consultare la sezione normativa del sito ENAC anche se è molto difficile districarsi tra regolamenti, circolari, documentazione, informative tecniche, disposizioni tecniche, specifiche tecniche, ecc.

 

2 - Riprese video e foto

Per le riprese aeree questo il principale testo di legge di riferimento:

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA - 29 settembre 2000, n. 367
Regolamento recante norme per la semplificazione dei procedimenti relativi a rilevamenti e riprese aeree sul territorio nazionale e sulle acque territoriali (n. 112-undecies dell'allegato 1 della legge n. 59/1997 e successive modificazioni).

Di solito nella KAP, nonostante si tratti di fotografia aerea a bassa quota, i volti delle persone, le targhe delle auto e/o altri elementi particolari non sono distinguibili. Va però ricordato che in questo caso andrebbero considerate le relative norme per la tutela della privacy.

 

3 - Radiofrequenze

Come già spiegato nella sezione tecnica, nella KAP si utilizzano due tipi di frequenze radio. In uscita dalla stazione di controllo terra i comandi radio per le funzioni di controllo della fotocamera mentre in ingresso alla stazione di controllo a terra il segnale video per la visualizzazione dell'inquadratura della fotocamera.
Le frequenze in uscita sono quelle comunemente utilizzate per il controllo dei modelli radiocomandati. La tabella di seguito riporta tutte le frequenze autorizzate in Italia:

Le frequenze in entrata sono le stesse che si usano per i sistemi di videosorveglianza, o per le apparecchiature wireless di uso domestico (baby-monitor, modem per internet, ecc.).
L'uso di queste frequenze (tipicamente 2,4 GHz) e disciplinato dal Ministero delle Comunicazioni (vedi decreto specifico), che fissa anche la potenza massima utilizzabile dalle trasmittenti in 10 mW.
La stessa frequenza può essere utilizzata anche per i radiocomandi di modelli e sembra che a breve il Ministero delle Comunicazioni dovrebbe modificare la normativa vigente consentendo l'uso di potenze fino a 100 mW.